Type de publication et date de parutionOuvrage
Paru(e) le

Impressioni di Cina

Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII)

Collection La storia. Temi
Editions Viella
Lien(s) externe(s) Viella
ISBN 13 9788833132327

Nella seconda metà del XVI secolo, portoghesi e spagnoli arrivarono per mare, da est e da ovest, alle estremità dell’Asia: la sfericità della Terra divenne un’esperienza concreta, non più solo un concetto. Gli europei avviarono un «inglobamento» del mondo che passò anche attraverso la (ri)scoperta dell’Estremo Oriente; la Cina, così come anche il Giappone, entrarono nell’immaginario e nei saperi occidentali, mettendoli alla prova. Quali furono le conseguenze sulle scienze e sulle culture europee? E l’Europa come si confrontò con le pratiche e i saperi di una Cina in piena riconfigurazione? A queste e ad altre domande risponde la ricerca di Antonella Romano, uno studio appassionato e metodologicamente originale su interazioni complesse e spesso asimmetriche tra culture reciprocamente nuove, che traccia una storia costruita sulle riflessioni degli attori che hanno vissuto, incarnato ed elaborato un insieme di rapporti nuovi tra l’Europa e il mondo tra i secoli XVI e XVII. L’autrice segue i principali protagonisti di questo articolato scambio nelle loro peregrinazioni: Matteo Ricci, missionario gesuita diventato astronomo alla corte dell’imperatore Ming; Martino Martini, testimone e cartografo della conquista manciù; Juan de Palafox, vescovo in quell’Ame­rica spagnola divenuta un crocevia tra Europa e Asia. E fu proprio la notevole quantità di scritti, di oggetti e di mappe che essi misero in circolazione a ricostituire il nucleo di saperi europei sulla Cina che aprì la strada alla “crisi della coscienza” del Vecchio Continente

Antonella Romano è directrice d’étude all’EHESS di Parigi. Specializzata in storia della scienza e dei saperi della prima età moderna, particolarmente nel mondo cattolico, ha pubblicato fra l’altro La contre-réforme matematique (Roma 1999) e Rome et la science moderne entre Renaissance et Lumières (Roma 2008).

Traduzione di Filippo Benfante.

 

Indice

Introduzione. La Terra «inglobata»: l’Europa e le sue Indie

Missionari e cinesi
La Cina e il mondo

Scienze e saperi

1. Un nuovo ordine del mondo nel XVI secolo

Le parole e i luoghi: i saperi dello spazio
Alle fonti delle Indie
Raccogliere, archiviare, pubblicare l’altrove
Autorità anteriori

Quando la Terra fu inglobata

2. Cine iberiche

La Cina all’estremità dell’Estado da India
La Cina di Mendoza: una arringa di carta?

Dell’Impero di Mezzo e della sua convertibilità

3. Conquistare la Cina?

L’ambasciata giapponese, una controffensiva gesuita per l’evangelizzazione dell’Asia?
«Na carta viva»: quattro giapponesi a Roma
Compendio di globalità alla fine del Cinquecento

L’orizzon­te cinese delle Indie occidentali

4. La voce celeste di Ricci

Quando l’abito fa il monaco
La lunga marcia
Let­te­re e numeri
In principio era il verbo
Carte di credito

Meditazioni cartografiche

5. La Cina gesuita? Il momento Trigault

Rimettere la Cina al centro della carta
Il senso della conver­sione
Un collettivo autoriale e i suoi obiettivi

Una missione riuscita?

6. Le invasioni tartariche

Crisi in Cina, controversie a Roma
Tra Ming e Qing
Della guerra
Degli astri

Post scriptum

7. Tartari, ma non barbari

Un Atlante per la Cina
Le fonti del sapere cartografico
Il mercato cartografico europeo
Della commensurabilità degli spazi e dei tempi

Dei cinesi e dei tartari: una o due storie?

8. Il crocevia messicano. Juan de Palafox e i frati mendicanti di Manila

Riflessioni palafoxiane
Il sogno di una Cina senza gesuiti: la via domenicana
Difesa e illustrazione della Cina romana? Kircher sinologo

La storia di Palafox e la requisitoria di Na­var­rete

Epilogo. 1688: l’Europa, la Cina e il mondo

Sotto il mantello stellato dell’astronomia…

L’«uf­ficio informa­zioni sulla Cina» in pericolo

Ringraziamenti

Bibliografia

Indice dei nomi

Partager ce contenu